News
‘Madonna and Child With Saints, Angels and Federico da Montefeltro’ (1472-74), by Piero della Francesca Photo: Pinacoteca di Brera ...
C’è una sorpresa per chi visita in questi giorni la Pinacoteca di Brera. Nel nuovo allestimento della sala 24, ai più attenti non sfuggirà un particolare. A illuminare la «Pala di ...
La Pala Montefeltro (o Pala di Brera), ultima opera nota di Piero della Francesca; lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, firmato e datato 1504; il Cristo alla colonna di Donato Bramante ...
La "Pala di Brera" di Piero della Francesca. Un autentico pezzo di storia dell'arte e delle immagini: per Piero della Francesca la "Pala di Brera", cioè com'è comunemente conosciuto il dipinto ...
O di intrufolarsi tra la folla dello Sposalizio della Vergine di Raffaello o di toccare l’uovo al centro della cupola della pala Montefeltro di Piero della Francesca.
A volte il caso fa strani scherzi. Quando nel 1811 la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, uno dei vanti della Pinacoteca di Brera, giunse a Milano era attribuita a Fra Carnevale (Bartolomeo di ...
Una delle opere più importanti del Rinascimento italiano, "La Madonna della Misericordia" di Piero della Francesca, sarà esposta nel capoluogo. ... esposta nella Pinacoteca di Brera.
L’umana Madonna di Piero della Francesca Esce, per La nave di Teseo, il nuovo libro di Vittorio Sgarbi, “Natività. Madre e Figlio nell’arte” (370 pagine, 24€), un viaggio attraverso i ...
La Madonna della Misericordia di Piero della Francesca, inestimabile capolavoro del Rinascimento, sarà in mostra all'interno della Sala Alessi di Palazzo Marino. La pala centrale del polittico ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results