La gestione del contenzioso tributario nell’ambito del concordato preventivo è assai problematica ogniqualvolta l’esito della ...
Il decreto di riforma IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 192/2024) ha concesso a tutti i soggetti che hanno iscritto in bilancio riserve ...
Se la violazione per dichiarazione infedele non è stata constatata dall’Amministrazione finanziaria durante un’attività di ...
Il Ministero del Lavoro ha emanato il decreto 16 gennaio 2025 (G.U. n. 34 dell’11 febbraio 2025), che stabilisce le retribuzioni convenzionali ...
Le micro, piccole e medie imprese possono presentare domanda di contributo a Unioncamere per i servizi di certificazione ...
Con una interpretazione che è andata oltre il significato letterale dell’art. 8 della Convenzione, la CEDU - pur considerando ...
Il disegno di legge sulle PMI delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la disciplina, il funzionamento e la vigilanza di ...
Ruolo centrale attribuito alla formazione e al welfare, con un significativo potenziamento dell’assistenza sanitaria per i ...
Per effetto del decreto correttivo della riforma fiscale (D.Lgs. n. 108/2024), a decorrere dal 1° gennaio 2025 si allunga a 60 giorni il termine ...
È stato ritirato l’emendamento dei relatori che prevedeva la proroga al 30 settembre 2025 del termine per aderire al concordato preventivo biennale ...
Unitamente alla dichiarazione delle retribuzioni imponibili all’INAIL, ci sono adempimenti e procedure di calcolo parallele a cui il datore di ...
Nelle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate con l’approvazione dei modelli di comunicazione per l’accesso al bonus ZES unica Mezzogiorno ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results