A conclusione del Capitolo ordinario della Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, la redazione ...
fra Marco Moroni: «guardiamo al futuro che ci attende con rinnovata speranza e capacità progettuale» ...
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. Solo grazie al vostro ...
Pietro Cattani di Cattanio fu, dopo Bernardo, il più antico seguace di Francesco. Nulla sappiamo della sua condizione precedente: lo Specchio di Perfezione afferma per primo che egli era stato ...
Laura Vicuna nacque a Santiago del Cile nel 1891. Rimasta orfana di padre all'età di due anni, si trasferì con la mamma in Argentina, dove frequentava il collegio delle Suore Salesiane. Morì ...
Un vero e proprio "Saluto alla Beata vergine Maria" (FF259-260). E' questa una lode in onore della Vergine, testimone del grande affetto che Francesco nutriva per la Madre di Dio. Recitatela e ...
C'è un interruttore molecolare che ha un ruolo chiave nella depressione e che potrebbe divenire il bersaglio d'azione di una nuova classe di farmaci antidepressivi. La scoperta, annunciata sulla ...
Quest'anno ricorre il centenario della morte di Lev Tolstoj (1828- 1910), uno degli autori più letti al mondo, infl uente non solo come scrittore ma anche come pensatore, che impone un'incessante ...
A pochi giorni dalla storica ricorrenza del 24 agosto del 79 d.C., due geologi italiani lanciano un nuovo allarme che riguarda il Vesuvio circa una sua imminente eruzione. Giuseppe Mastrolorenzo e ...
Grande apostolo dei giovani, fu loro padre e guida alla salvezza con il metodo della persuasione, della religiosità autentica, dell’amore teso sempre a prevenire anziché a reprimere. Sul modello di ...
La proposta lanciata dal ministro Franceschini di introdurre un biglietto di ingresso al Pantheon (visitato nel 2016 da 7,4 milioni di persone), edificio cardine della cultura occidentale e luogo ...
Il romano Cencio Savelli - «mite e amante della pace», come lo descrive lo storico John Kelly - fu eletto papa con il nome di Onorio il 18 luglio 1216. Il fatto più importante del suo pontificato è la ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results