News

In Liberi tutti! (Urania, Mondadori) Rudy Rucker, come William Gibson, osserva le derive politiche della contemporaneità ...
Iniziative all’insegna della socialità, della riscoperta e riqualificazione di aree urbane e della passione per la settima ...
Due volti del postumano tra rabbia e oblio: LD + R Articolo del 25 Lug 2025 Alla sua quarta stagione la serie Netflix Love, Death & Robots, impeccabile visivamente, perde un po’ di smalto, ma riserva ...
Genere minore capace di rappresentare le contraddizioni dell’Italia del boom. Questo fu il musicarello che Marta Cagnola e Simone Fattori analizzano in Musicarelli. L’Italia degli anni ’60 nei film… ...
Werner Herzog si racconta nel libro di Paul Cronin, Guida per i perplessi: nuovi incontri alla fine del mondo (minimum fax). L’intervista ne rivela la psicologia, la vita e le passioni.
L’universo di Fallout è una conseguenza di quel cinismo ed è ambientato nell’arco storico dei circa duecento anni che seguono l’apocalisse atomica del 2077. Storie che vedono gli umani impegnati tra ...
Il concetto di storia di Walter Benjamin ritorna in un gioco d’incastri tra Anselm Kiefer, Wim Wenders e Art of Memory di Woody Vasulka nel tentativo di “ricomporre l’infranto”.
La striscia videoludica Fallout ha sempre flirtato con la storia USA/western. Narrando il prima e il dopo l’apocalisse, la serie omonima targata Amazon rimane altrettanto in bilico tra comicità e d… ...
Pubblicati da Safarà un pugno di racconti onirici e fantastici e due scritti sulla lettura e sul mestiere dello scrittore: La cattedrale di nebbia di Paul Willems, autore belga francofono.
Il 26 luglio 1974 usciva Rock Bottom di Robert Wyatt. Un autentico capolavoro concepito parzialmente in circostante drammatiche. L’album portò a compimento le mille suggestioni e influenze avute da… ...
Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.