News

Il PNRR italiano a confronto con quello degli altri Stati membri Secondo i dati pubblicati dalla Commissione europea nel ...
"Le farmacie rurali - situate in comuni, frazioni o centri abitati con popolazione inferiore ai 5mila abitanti - ...
“È nostro dovere istituzionale, oltre che fonte di arricchimento umano, la creazione di percorsi personalizzati per la ...
Lo studio Il team ha analizzato la resistenza ai farmaci in oltre 3 milioni di campioni batterici raccolti in 30 paesi in ...
Preservare l’attuale modello assistenziale della pediatria di famiglia, a garanzia della tutela della salute e del benessere ...
“Quando parliamo di Made in Italy pensiamo ai prodotti tipici di qualità sani parte integrante della dieta mediterranea, ...
L'influenza 2024-2025 non ha tradito le previsioni di inizio stagione e ancora 'non molla'. Ha superato quota 15 milioni ...
Il Piemonte è la seconda Regione d’Italia, dopo la Toscana, in cui si potrà depositare il testamento biologico ovvero le DAT ...
Sul piatto uno stanziamento di 17.800.000 euro. L’obiettivo principale è incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche ...
La questione, sollevata dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio nell’ambito dell’esame del bilancio dell’Asl Roma 1, ha riguardato l’interpretazione del decreto-legge 35/2019. In particolare ...
11 APR - "La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti (delibera n. 9/SEZAUT/2025/QMIG del 4 aprile 2025, depositata l’8 aprile) ha risolto un importante contrasto interpretativo, stabilendo che i ...
Un testo è già depositato in Consiglio regionale. Todde: “I consiglieri hanno già da tempo cominciato a discutere del tema, ...