Alessandro is an Italian journalist based in Gdansk reporting on European markets, with focus on Italian companies. Previously, he worked as a multimedia freelancer in South Africa covering ...
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Alessandro Piavani, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
Partiamo da un dato importantissimo e che non tutti sanno: il vero nome dell’attore è Alessandro Esposito! Nato a Napoli il 17 settembre del 1975, è legatissimo alla sua terra d’origine ...
CHIOGGIA - Il bacaro “la Baia dei Porci” di piazzetta Vigo si è aggiudicato la vittoria nella sfida dei quattro ristoranti chioggiotti che hanno partecipato al “contest” culinario ...
Nell’agosto del 1830, Vittoria Manzoni, figlia di Alessandro e di Enrichetta Blondel, viene mandata come convittrice al Collegio della Beata Vergine delle Grazie di Lodi, fondato da Maria Cosway ...
Chiamata Le Méta Théâtre des Intimités, questa è la seconda collezione prêt-à-porter che sfila sotto la direzione creativa di Alessandro Michele, ufficialmente in carica da marzo 2024.
CHIOGGIA (VENEZIA) - A distanza di cinque anni dal 2020, Alessandro Borghese torna per il suo format nel Veneziano. Quattro Ristoranti è sbarcato a Chioggia e tra un piatto e l’altro è ...
In una lettera del febbraio 1847 all’accademico piemontese Giacinto Carena, esperto di nomenclatura scientifica, Alessandro Manzoni (Milano 1785-1873) scriveva senza esitazione: “Una lingua è ...
Il perenne stato di panico e agorafobia che opprimeva Manzoni, molto spesso, sfociava in depressione. Non usciva mai da solo, evitava di camminare sul suolo bagnato e temeva che, se lasciato da ...
Alessandro Manzoni nasce il 7 marzo 1785 a Milano e muore il 22 maggio 1873. È stato un poeta, scrittore italiano. Nasce da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni, i due genitori non sono però legati ...
Manzoni risponde a tali accuse nella Lettre a M. Chauvet - Con questo documento il poeta entra nella polemica classico romantica: laddove i classicisti difendevano le tre unità, i romantici ...