News

La gestione è affidata al proprietario Fabio Bugo, il quale ha mantenuto i sapori e soprattutto la qualità che caratterizza la cucina partenopea: cura e seleziona personalmente gli aquisti ...
Ci sono anche dipinti antichi, come il seicentesco olio su tela raffigurante San Gennaro con angelo reggiampolle di Giovan Francesco De Rosa (detto Pacecco) (stima € 20.000/25.000) – un altro legame ...
Le penne alla lardiata – o anche mezzanielli alla lardiana – rientrano tra i piatti più antichi della tradizione partenopea a tavola. Oggi vi diamo la ricetta da seguire passo dopo passo, svelandovi ...
Un locale ” senza fronzoli” dove si respira un’aria familiare e dove, come da buona tradizione partenopea, non si accettano prenotazioni ma si arriva e ci si accomoda deliziati non solo dall’ottima ...
Inizialmente offrivamo solo piatti della tradizione napoletana, con un menù incentrato sulle ricette più autentiche della città partenopea. Abbiamo scelto Napoli come filo conduttore della nostra ...
Concetta Cocozza, affettuosamente conosciuta come “Nennella”, è morta all’età di 86 anni a Napoli, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di chi ama la cucina partenopea. Cresciuta tra i profumi e i ...
Ma ne vale la pena, per assaporare i piatti tipici della cucina partenopea, preparati con ingredienti semplici e genuini, e per immergersi in un’atmosfera autentica e popolare. I funerali si ...
Fondatrice dell’iconica Trattoria Nennella, nata nei Quartieri Spagnoli e successivamente trasferita in Piazza Carità, Concetta ha rappresentato per decenni un punto di riferimento della tradizione ...