News

Google DeepMind e OpenAI hannoottenuto un risultato che, fino a poco tempo fa, sembrava fuori dalla portata anche dei modelli ...
Continua l'iter per l'attribuzione delle supplenze attraverso il sistema delle 150 preferenze, meccanismo riservato ai ...
I chiarimenti della sindacalista Chiara Cozzetto della Presidenza nazionale Anief sulla priorità per la nomina su posto sostegno, che riguarda solo coloro che hanno avuto la richiesta da parte della f ...
Regione Siciliana e FS Treni Turistici Italiani presentano una nuova edizione del progetto di mobilità sostenibile dedicato ai siciliani residenti nel Nord Italia.
La sede ARAN ha ospitato oggi il primo confronto dedicato al personale scolastico all'estero nell'ambito del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2022-2024.
Un caffè amaro tra le mani, lo sguardo fisso oltre le telecamere de La Torre di Babele su La 7. Giovanni Floris non usa giri di parole quando affronta il tema del conflitto generazionale contemporaneo ...
Alle assegnazione provvisorie 2025/26 possono partecipare anche i docenti in ruolo con nomina giuridica 2024/25 ed economica 1° settembre 2025, alla presa di servizio.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato definitivamente le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer italiani. La decisione conclude un lungo percorso partecipativo av ...
A Piacenza prende forma un progetto educativo interessante: la prima scuola basata sul metodo del pedagogista Daniele Novara. L'istituto nascerà negli spazi dell'Istituto delle suore Orsoline sotto la ...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha illustrato al Senato, durante il Question Time, le misure concrete per l'introduzione della figura dello psicologo a scuola, rispondendo ...
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha risposto in Senato all'interrogazione parlamentare del Movimento Cinque Stelle sull'inserimento dell'educazione emotiva nelle scuole, riv ...
Per la prima volta, dopo oltre 15 anni, nel CCNL per Istruzione e Ricerca, viene inserita una sezione interamente dedicata al personale scolastico italiano in servizio presso le sedi estere.