News
Dopo essere stata attraversata da una brutale dittatura, l'Argentina cerca di ricostruire una democrazia sotto la guida di un ...
Guerra a Gaza: 4.000 palestinesi scomparsi senza lasciare traccia Le Nazioni Unite lanciano l'allarme: ricevute 4.000 segnalazioni di sparizione forzata dal 7 ottobre 2023, palestinesi di cui non si ...
Gli Stati Uniti hanno autorizzato il progetto per una miniera di litio a Thacker Pass, in Nevada, violando i diritti dei Paiute e Shoshone, nativi americani che lì vivono e che ora temono che ...
Una nuova inchiesta prova a far luce sulle sacche di illegalità e sfruttamento dietro i magazzini della Valentino bags lab, cui fa capo la fabbricazioni di articoli del noto brand del lusso ...
Nel cuore del Libano due comunità di rifugiati convivono sospese tra la memoria di una patria perduta e il rifiuto dell’integrazione da parte della società ospitante. I bambini palestinesi e siriani, ...
Pfas, ecco chi difende gli inquinanti eterni Le lobby industriali stanno influenzando le decisioni dell'Unione europea sui Pfas per evitarne il divieto. I costi della mancata regolamentazione sono ...
Il caporalato in agricoltura è triplicato, con almeno 200 mila lavoratori irregolari nel settore agroalimentare secondo il VII Rapporto Agromafie e caporalato.
Nel 2024 in Italia si registrano cento femminicidi in meno di undici mesi, con dati aggiornati, statistiche e storie delle vittime.
Caporalato: migliora la repressione, ma manca la prevenzione A fine aprile è stato scoperto un caso di sfruttamento lavorativo in agricoltura che coinvolgeva 67 persone accolte in un Cas di Piombino.
Nel 2023 sono state eseguite 1.153 condanne a morte, senza contare quelle della Cina. I Paesi con i numeri più alti: Iran, Stati Uniti, Arabia Saudita e Somalia. Ecco il nuovo rapporto di Amnesty ...
Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024 Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi.
Nella Repubblica democratica del Congo i lavoratori del settore minerario chiedono un cambio di passo nelle politiche delle multinazionali che operano nel Paese nell’ estrazione del cobalto. Grazie al ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results